E’ un periodo intenso, pieno di energie e di idee, un autunno che ci vede energici e con tanta voglia di fare.
Il blog è diventato davvero parte della nostra vita e ci ritroviamo spesso a pensare a “lui” come ad uno di famiglia, ci piace questo nostro spazio che parla di noi e più il tempo passa e più ci accorgiamo che il nostro blog ci assomiglia davvero e cresce con noi e con la piccola Uvetta.
Quando il blog poi sconfina dal virtuale e diventa reale le sensazioni diventano tangibili, vissute ed è ancora più emozionante e bello, ma di questo vi parleremo meglio la prossima volta…
Oggi è domenica ed i ritmi rallentano, ci si alza con calma e si può pensare ad un pranzo confortevole e caldo prima di uscire alla ricerca di una sagra o di un mercatino per una passeggiata all’aria aperta nel primo pomeriggio.
Le zucche acquistate dall’anziano contadino lungo la strada attendono solo di essere tagliate e cucinate, le nuove cocotte aspettano di fare il loro primo giro nel forno, la piccola Vicky l’uvetta spera che qualcuno le scaldi un wurstel (ma da chi avrà preso???)
Flan di zucca e porri in cocotte con cuore di caprino e chips di porro
Ingredienti
per 6 cocotte
zucca 300 gr
2 porri
3 uova
parmigiano due cucchiai
latte
sale e pepe
due pizzichi di noce moscata
6 caprini semi-stagionati
un porro per le chips
Preparazione
- Preparate la zucca a vapore e il porro stufato in un tegame con un filo di olio ed una tazzina di acqua, quando saranno morbidi e non stracotti fateli raffreddare, unite i tuorli dell’uovo, il parmigiano, il sale ed il pepe e con un frullatore emulsionate il tutto.
- Montate a neve ferma gli albumi aggiungendo un pizzico di sale ed unite i due composti con i consueti movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il tutto.
- Riempite le cocotte per tre quarti ed infornate per 15 minuti a 180° – tagliate il caprino a fettine spesse circa un centimetro, estraete le cocotte ed appoggiate le fettine al centro spingendo leggermente per farle affondare ed infornare per altri 8 minuti alla stessa temperatura.
- Nel mentre tagliate un porro a fettine sottili sottili e friggetelo ad immersioni in olio di semi, attenzione l’operazione deve essere veloce, il porro sarà croccante in poco meno di un minuto.
- Togliete le cocotte dal forno e fate riposare qualche minuto, prima di servire aggiungete in superficie le chips di porro.
***
Con questa ricetta partecipiamo al contest della nostra amica Ramona di Farina lievito e fantasia Con un po’ di zucca.
Claudia
Written on 13 novembre 2011
AH che belle cocotte, così colorate e ricche…e quelle chips di porro le rendono ancor più speciali! Davvero un ottima ricetta!
la sissa
Written on 13 novembre 2011
Mi piace questa idea così come il concetto di domenica lento, semplice e sereno in famiglia. Non si può chiedere di meglio!
Un abbraccio,
Sissa
Manuela e Silvia
Written on 13 novembre 2011
La domenica ci si alza più tardi, si mangia tutti insieme e senza fretta…i piatti sono più studiati..Insomma, il settimo giorno…ci si riposa e ci si dedica a se stessi..anche alla pancia 😉
Buonissime le tue cocottine! noi le adoriamo e con la zucca resa ancora più morbida dal caprino…fantastico!
Un’idea che vogliamo provare!
bacioni
Ady
Written on 14 novembre 2011
Siete di nuovo nella mia blogroll, è stato bello conoscervi, un abbraccio e un bacino ad uvetta ;))
Nepitella
Written on 14 novembre 2011
Ma quanto mi piace questa ricetta!!! Ha tutti gli ingredienti giusti porro, zucca, formaggio di capra… mi vien già fame e sono appena le dieci del mattino 🙂
Aurore
Written on 14 novembre 2011
Delizioso davvero. Siete suggestivi come sempre! Baci
Giada
Written on 14 novembre 2011
Complimenti per questa ricetta che sa di autunno, di domenica lenta e tranquilla, di buono!!
Valentina
Written on 14 novembre 2011
bellissime le vostre coccottine Sara, e che emozione incontrarvi dal vivo, siete due splendide persone! E come vi ho gia detto giovedì scorso avete una bambina meravigliosa… 🙂
pips
Written on 14 novembre 2011
Eh le cocotte hanno sempre un certo fascino… soprattutto perchè in versione mignon e super personalizzabili, anche in base alla persona che dovrà mangiarne il contenuto 🙂 Le vostre mi sembrano molto autunnali e ottime, davvero un bellissimo modo per usare le zucchero di questo periodo. E che bella l’ultima foto!
speedy70
Written on 14 novembre 2011
Splendide e gustose queste cocotte, bellisisme in monoporzione!!!
Mammagiramondo.
Written on 14 novembre 2011
Come sempre, incantata…
Marzia (Dark chocolate)
Written on 14 novembre 2011
piacere di conoscervi, anche se qualche foto mi fa pensare che io sia già passata di qua.. tra l’altro foto stupende, complimenti!!
il vostro nome mi fa sorridere perchè mi ricorda una barzelletta che racconta sempre un mio caro amico..
fantastico questo flan, penso che riutilizzerò l’abbinamento zucca/caprino!
Gio
Written on 14 novembre 2011
passo per caso dal vs blog e lo trovo molto molto carino! 🙂
complimenti anche per le golose cocottes!
a presto
Gio
sabri
Written on 15 novembre 2011
Bello, mi piace l’aria che si respira qua da voi. Le coccottine sono una delizia . A presto, Sabri
Serena
Written on 15 novembre 2011
Cocottes, zucche, sagre, domenica… qui da voi si respira un’aria rilassante da centro benessere che mi piace molto 😉
Lo
Written on 15 novembre 2011
Uvetta è un portento…e sprigiona energia pura…anche in una lenta e attiva domenica di bene…queste piccole cocotte sono scrigni che nascondono un tesoro
🙂
Gaia
Written on 17 novembre 2011
che bello fare la spesa con la carriola e direttamente dal cassone con zucche di tutti i tipi!
un caro saluto!
lea
Written on 17 novembre 2011
Buonissima !
charo
Written on 17 novembre 2011
Vostro blog mi piace moltissimo! Non sempre riesco a fare le suggestive ricette ma le vostre belle fotografie e storie mi fanno sentire sapori e profumi…. Grande abbraccio cara Sara.
Fico e Uva
Written on 17 novembre 2011
@tutti: grazie del passaggio
@charo: ciaooo ti ho pensata tanto in questi giorni, volevo proprio scriverti una email, un grande abbraccio e spero vada tutto bene, grazie della visita!