Autunno dove sei finito?
Domenica siamo usciti di casa per cercare i tuoi colori rossi e gialli e le sfumature che tanto ci piacciono, ma non ne abbiamo trovato traccia nella tavolozza dei paesaggi che abbiamo ammirato.
Le foglie erano ancora verdi con qualche sfumatura gialla qua e la, quasi tutte però ancora sugli alberi, il nostro cestino che volevamo riempire di mille colori è rimasto così vuoto.
Quest’anno è un po’ così, siamo passati dall’estate che non sembrava finire di appena poche settimane fa all’inverno delle temperature di questi giorni, ieri sulle cime delle nostre montagne è comparsa la prima spolverata di neve!
Ma i tuoi sapori caro Autunno noi li abbiamo comunque voluti gustare, insieme alla nostra adorata Mina, con Dade e tutta la loro splendida famiglia, attorno ad un tavolo una polenta fumante e tante chiacchiere le ore sono trascorse veloci e ci hanno riempito il cuore di serenità e leggerezza e momenti così ci vogliono per ricaricarsi.
Lalla, la mamma di Mina, ha pensato davvero a tutto mentre noi abbiamo voluto provare e preparare una ricetta che avevamo in mente da un po’, ricevute da un gentil signore delle piccole e deliziose pere martin sec non abbiamo avuto dubbi su come le avremmo gustate:
Martin sec al vino rosso
Ingredienti
18 pere martin sec
una bottiglia di vino rosso amabila (noi abbiamo usato delle Bonarda)
2 stecche di cannella
zenzero in polvere un paio di pizzichi
4-5 chiodi di garofano
250 gr di zucchero
Preparazione
Lavate per bene le pere ed asciugatele con un panno, mettetele una accanto all’altra in un tegame con il picciuolo verso l’alto, coprite con il vino, lo zucchero e tutte le spezie previste, portate a bollore e poi abbassate al minimo la fiamma e coprendo proseguite la cottura per 40 minuti circa.
Togliere le pere e sul fuoco fate restringere il vino fino ad addensarlo.
***
I suggerimenti di Fico&Uva:
– non pelate le martin sec se sapete la loro provenienza, la buccia è aromatica e sono talemente piccoline che rischiereste di avere uno scarto decisamente troppo elevato.
– la densità giusta del vino è raggiunta quando passando il dito sul cucchiaio intinto rimarrà perfetta la striscia bianca sulla superficie dove si è passato (il gesto deve essere veloce onde evitare scottature, a meno che non abbiate le mani di amianto come la nostra “zia Lalla” )
– se servite accompagnate da un ciuffetto di panna appena montata saranno un dessert golosissimo che difficilmente dimenticherete
simmy
Written on 26 ottobre 2011
davvero invitanti e poi le mani del piccolino sono adorabili c hi sa che bello..io ho tre femmine
Benedetta Marchi
Written on 26 ottobre 2011
anche senza averlo assaggiato mi sa che non lo dimenticherò!!!devo trovare delle martin sec! 😉
Cinzia
Written on 26 ottobre 2011
certo, le piccole protagoniste fanno la differenza, a trovarle.. io ricordo che qualcuno nella mia infanzia ne aveva l’albero e mi piacevano molto.
Grazie della ricetta 🙂
le foto sono magnifiche!
sulemaniche
Written on 27 ottobre 2011
elegantissimo questo desser..chissà che buono, molto molto bello, complimenti!
Valentina
Written on 27 ottobre 2011
Amo i colori dell’autunno, e anche io quest’anno li sto ancora aspettando…. 🙂
Buono il tuo dessert… 🙂
Wennycara
Written on 27 ottobre 2011
Non conoscevo questa varietà di pere, quindi ti ringrazio per averle fotografate anche *nature* 🙂 sono bellissime, oltrechè, immagino, molto buone.
Un abbraccio,
wenny
Mela
Written on 27 ottobre 2011
Pere… (a me) sconosciute!!!
Saranno le foto, sarà l’Autunno ma questa ricetta mi incuriosisce un bel po’…
A presto!
Nepitella
Written on 27 ottobre 2011
Meraviglia!!!Le pere così mi ricordano la mia infanzia devo trovarle e farle grazie 🙂
Eva
Written on 27 ottobre 2011
Sarà un caso, ma tu non fai che postare ricette delle mie pietanze preferite…
Bellissime immagini.
Baci
pips
Written on 27 ottobre 2011
Elegante è dire poco. E’ strepitoso, direi. Sei davvero bravissima. Ma a parte questo, che già si sa, queste tue perine mi piacciono davvero un sacco: soprattutto il loro colore! In effetti anche io ogni volta che esco di casa mi chiedo come mai gli alberi non siano rossi… però: diamo tempo al tempo 🙂 Intanto queste tue perine sono favolose. Lo ripeterò all’infinito.
pat & spery
Written on 27 ottobre 2011
Da qualche tempo sono diventata”allergica”al vino,acc….queste pere sono favolose!Da noi(campagna trevigiana)gli aceri hanno iniziato a tingersi di rosso..stupendi!
Mariabianca
Written on 27 ottobre 2011
Certo che il rosso dona che è una bellezza….MERAVIGLIOSE!!!
twostella il giardino dei ciliegi
Written on 27 ottobre 2011
Quello sciroppo è perfetto! Tufferei il cucchiaio ancora prima di tagliare le pere …
Buon fine settimana tutta la famiglia
Baci
lucy
Written on 28 ottobre 2011
giusto ieri ero ad un corso sulle ricette di bocuse e tra queste c’erano le pere alla beaujolaise.sono ottimi metodi per gustare la frutta, dessert semplici ma che riscaldano il cuore in inverno e queste pere si prestano benissimo
riso mandorlino
Written on 30 ottobre 2011
Queste le preparo…devo trovare quella varietà di pere, sìsì!! Bellissime le foto=)) buona domenica cari=) Lys