Baccalà alla vicentina con polenta bianca

La ricetta che presentiamo è una preparazione della memoria, i bis nonni Uva sono infatti originari del Veneto dove il baccalà (o stoccafisso) ha un’importanza notevole nella cucina di tutte le case. La nonna bis per voce di ZiaUva ha partecipato alla stesura della ricetta, eseguita e fatta così come bis-nonno Uva desiderava mangiarla nei giorni di festa.

Baccalà alla vicentina con polenta bianca
Ingredienti
Uno stoccafisso da 700 gr circa
olio evo
600 gr di latte
brodo vegetale
2 foglie di alloro
sale e pepe q.b
concentrato di pomodoro.
Preparazione
  • Il baccalà alla vicentina si fa con lo stoccafisso e questa è la prima verità assoluta.
  • Ammollate lo stoccafisso per tre giorni cambiando l’acqua due o tre volte nel corso del di, il giorno della preparazione togliere accuratamente la pelle, la colonna vertebrale e con molta attenzione togliere tutte le spine.
  • In una casseruola dal fondo spesso mettere due dita di olio dove sbriciolerete grossolanemente il baccalà facendolo rosolare a fiamma medio-alta fino a che non diventi bello secco e quasi si appiccichi al cucchiaio e alle parteti.
  • Coprite con il latte intero e abbassando leggermente il fuoco lasciate sobbollire per almeno mezz’ora controllando a vista e girando frequentemente; nel mentre preparate del brodo vegetale.
  • Una volta asciugato il latte ricoprite con il brodo caldissimo, aggiungete le foglie di alloro, aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per un’ora.
  • E’ arrivato adesso il momento di mettere l’ultimo ingrediente: un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro che renderanno il baccalà rosato, lasciate cuocere per ancora mezz’ora o fino a quando a vista non si sia raggiunta la consistenza perfetta.

 ***
Il mese di dicembre è iniziato e con lui il vortice di eventi che ci porterà al Natale e a tanti bellissimi momenti condivisi di festa, di buon cibo e di luci scintillanti. Siamo certi che ognuno di noi blogger soprattutto, ma non solo, sta mettendo a punto l’elenco dei piatti perfetti per queste festività che si avvicinano e sta predisponendo la relativa lista della spesa.
Su tutte le preparazioni spiccherà di certo, preziosa e irraggiungibile La Ricetta, quella con la R maiuscola, la ricetta che non può mancare, la ricetta del cuore e della tradizione, quella che da sola rende speciale un giorno di festa.
E’ questa la  preparazione che vogliamo conoscere noi, i nostri amici Riccardo,Valentina e tutta la squadra di Cucinando insieme a Staub, azienda dell’Alsazia che dal 1974 produce eccellenti prodotti in ghisa smaltati, azienda che con i suoi prodotti ricerca il vero gusto dell’eccellenza.
I premi  di questo contest natalizio sono infatti messi a disposizione dal rinomato gruppo tedesco Zwilling specializzato nella coltelleria e negli utensili di alta qualità, di cui Staub fa parte.
Ecco per voi:
1 premio – 22 CM CASSERUOLA ROSSA
Per maggiori info clicca qui
2 premio – coltello cuoco cm 20 PURE 
Per maggiori info clicca qui

3 premio – tortiera cm 28 ceramica
Per maggiori info clicca qui

In cosa consiste questo contest e chi giudicherà?
Tra tutte le ricette pervenute le tre più emozionanti verranno premiate con i fantastici premi che vi abbiamo presentato sopra, i vincitori verranno scelti da una giuria composta dalla nostra squadra di foodblogger e da Riccardo e Valentina di Cucinando, il nostro shop on line di fiducia.
Ecco la nostre squadra:

Laura di Io così come sono
Ramona di Farina Lievito e Fantasia
Claudia di Scorza d’arancia
Valentina di L’aroma del caffè
Sarah di Fragola e Limone
Elga di Semidipapavero
Aurelia di Profumi in cucina
Anna di Anna The nice

Chi può partecipare?

Tutti coloro che hanno una ricetta speciale e che la vogliono condividere con noi, la ricetta deve essere creata appositamente per il contest e comunque pubblicata in data successiva all’inizio dell’iniziativa
Come partecipare?

Se avete un blog postate la vostra ricetta con la foto del piatto realizzato inserendo il banner del contest con il link a questo post.
Se non avete un blog potrete inviare una ricetta a ficoeuva@gmail.com oppure condividendola tramite Facebook.
Lasciate sempre un commento qui con il link alla ricetta in modo da non perderne nessuna per la strada .

Fino a quando partecipare? 

Il contest avrà inizio lunedì 5 dicembre 2011 e avrà durata fino alla sera delle Befana, perchè si sa che l’epifania tutte le feste si porta via…


Al termine del contest verrà creato un pdf dove verranno raccolte tutte le migliori ricette che avranno partecipato.

You might also like

Comments