Sono diverse le verdure a cui non riusciamo dire di no in questa stagione dell’anno, una fra queste è il sedano rapa, ogni volta che ci incrociamo su di un banco del mercato è immancabile il colpo di fulmine.
Solitamente lo prepariamo lesso gustato tiepido e condito con sale pepe ed un buon olio, questa volta, prendendo spunto da una rivista francese, abbiamo voluto cimentarci in una preparazione un po’ più elaborata e ne siamo rimasti soddisfatti, un perfetto piatto unico da servire con un’insalata ad esempio di indivia e noci.
Gratin di sedano rapa
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempi di cottura: precottura: 10 minuti le patate -15 minuti il sedano rapa – gratin 30 minuti
Ingredienti
1 kg di sedano rapa
600 gr di patate
3 uova
1 litro di latte intero
20 cl di crème fraîche
30 gr di burro
150 gr di emmental
Sale e pepe
Noce moscata
600 gr di patate
3 uova
1 litro di latte intero
20 cl di crème fraîche
30 gr di burro
150 gr di emmental
Sale e pepe
Noce moscata
Preparazione
- Pelate, lavate e tagliate a fettine sottili di 3 millimetri circa sia il sedano rapa che le patate.
- Fate bollire il latte con la noce moscata grattugiata e d un po’ di pepe, fate cuocere le patate per 10 minuti.
- Scolatele con l’aiuto della schiumaiola poi, nello stesso latte, proseguite con la cottura del sedano rapa per 15 minuti.
- Sbattete le uova con la crème fraîche, 10 cl del latte utilizzato per la cottura, sale, pepe ed aggiungete qualche grattata di noce moscata.
- Riscaldate il forno a 180 gradi, grattugiate il formaggio imburrate la teglia.
- Iniziate con uno strato di patate, mettete un mestolo di crema ed il formaggio grattugiato, passate allo strato di sedano rapa e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Terminate con il formaggio ed infornate per 30 minuti.
Buon fine settimana! Noi iniziamo a tirare fuori le scatole di Natale….
manu
Written on 23 novembre 2012
Buono il sedano rapa, e poi tutto quello che è al gratin a me piace troppo.
Buon venerdì
l'albero della carambola
Written on 23 novembre 2012
Adoro il sedano rapa e adoro i gratin. Devo aggiungere altro? Buon weekend ragazzi…baci
simo
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
😀 ciao Simo!! Adoriamo le stesse cose … baci
Margot
Written on 23 novembre 2012
Ciao! Grazie per essere passati da me, ricambio con piacere la visita e intanto mi acculturo sul sedano rapa. In effetti io lo consumo poco, ma solo perchè non ho molta imestichezza. Questa preparazione è interessante, la terrò presente alla prima occasione. Faccio un giretto…A presto 😉
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
a presto Margot! ciao
Cinzia
Written on 23 novembre 2012
ma bello, è già ottimo di suo con le patate m amo molto anche il sedano rapa, da che lo ho scoeprto, quindi proverò.
Le scatole di Natale… ah che meraviglia!
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
le stiamo aprendo… che emozione!
Ely
Written on 23 novembre 2012
Ma sai che con immensa vergogna non ho mai assaggiato il sedano rapa??! Mi sa che la rapa sono io, amica mia! 😀 Che delizia questo piattino! Una vera prelibatezza! 😀 Tirate già fuori le scatole di Natale? Deve essere bello viverlo con gioia. Io mi maledico ma non ci riesco più. E spero passi tutto presto. Un abbraccio, buon fine settimana! 🙂
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
no Ely, non puoi, lo devi assolutamente provare!
Michela
Written on 23 novembre 2012
wow! il sedano rapa io di solito lo mangio in insalata…ho imparato una nuova cosa! Prendo appunti 🙂
Un bacione!
Milady
Written on 23 novembre 2012
il sedano rara mi manca… ma quella crosticina è cosi succulenta!!!!!
Un'arbanella di basilico
Written on 23 novembre 2012
Ciao ragazzi, non conosco il sedano rapa, ma dovrò assolutamente colmare la lacuna! Un abbraccio
la sissa
Written on 23 novembre 2012
Sono stata attirata dal titolo più che mai, ma speravo in qualche cosa di meno “formaggioso” vista la mia intolleranza. Comunque, ho letto bene la ricetta e con qualche modifica e sostituzione potrei gustarmi comunque un piatto non così buono ma simile.. Grazie dell’idea sul sedano rapa.. oltre all’insalata e vellutata non vado..
Buon week end 🙂
Sissa
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
dai sissa, facci sapere la tua versione non formaggiosa!
Agnese
Written on 23 novembre 2012
Ecco, ammetto di non averlo ancora assaggiata. Ogni volta che me lo trovo davanti, al mercato, o al super, lo guardo, corteggiandolo un po’. Magari lo metto anche nel carrello, ma poi, titubante, lo rimetto fra i suoi simili.
Ora che me lo mostrate “cucinato”, però, ho ancora più voglia di provarlo. Devo decidermi!
Buon weekend, a tutti voi!
Ely Valsecchi
Written on 23 novembre 2012
Ogni volte ache leggo il titolo del vostro blog sorrido, c’è una favola che è stata diffusa poi dalla Fabbri che i miei figli amano e continuano nonostante l’età a risentire imparandone i pezzi interamente a memoria
se volete divertirvi e avete un attimo date uno sguardo qui
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=FX-sP9q4CjI&NR=1
E ora veniamo al gratin, non ho mai mangiato il sedano rapa, l’altro giorno l’ho visto al super e mi sono detta cosa ci posso fare? Trovata la ricetta! Lo proverò perchè deve essere molto molto gustoso! Baci
Claudia
Written on 24 novembre 2012
Deve essere molto buono.. noi lo scorso anno ci abbiamo fatto lo spezzatino.. e per me era la prima volta che l’assaggiavo!!! Dovrò ricomprarlo e provare a farlo così.. stuzzica l’appetito quella foto! Buona giornata 🙂
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
Provalo così sono certa che ti conquisterà!
giovanna
Written on 24 novembre 2012
Non l’ho mai assaggiato il sedano rapa, ma così abbinato alle patate, m sembra fantastico. Bravissima.
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
giovanna devi assolutamente provarlo!
Eva
Written on 26 novembre 2012
Devo ancora decretare se il sedano rapa mi piaccia o meno. Fatto da te mi conquisterebbe del tutto, ne sono certa. Mi inviti a cena? 😉 Bacio.
Ubique Chic, H2O Fashion added
Fico e Uva
Written on 27 novembre 2012
aggiungo un posto a tavola! 🙂
Nepitella
Written on 26 novembre 2012
anch’io adoro il sedano rapa è irresistibile per me mangiato proprio come dite voi olio, sale e pepe 🙂 proverò anche questa versione più “sostanziosa” un abbraccio
Pocahontas
Written on 27 novembre 2012
che meraviglia! è molto invitante! 🙂 bel blog, complimenti 🙂
Rubina
Written on 7 marzo 2013
Che bontà….dev’essere veramente buono!!! Lo proverò presto anche io!!