Aspettiamo il bel tempo per poter dar tregua alla nostra bolletta della luce sempre influenzata dall’uso ormai quotidiano del forno.
Sbizzariamoci dunque con ricettine fornose con questa cottura particolare della patata, perchè le patate sono sempre le patate… noo??
Io Uva sono una fervente fan di questi tuberi, fondamentalmente li mangerei anche a colazione ma mi tengo sempre.
Davanti a queste delizie preparate da Fico (diamo a Cesare quel che è Cesare) però non ho saputo trattenermi dal fagocitandone una quantità industriale fino a raggiungere un grado di sazietà molto appagante.
La ricetta proviene dalla Svezia ed è un ottimo metodo per poter ottenere patate arrosto molto croccanti, si possono preparare anche inserendo delle foglie di alloro tra le fessure.
Venne inventata in un ristorante di Stoccolma di nome Hasselbacken da cui ovviamente prendono il nome.
Patate Hasselback
Ingredienti
patate di media grandezza
burro fuso
pangrattato
parmigiano
sale e pepe
Preparazione
- Pelate le patate, infilate uno stecchino per spiedini a circa 1 cm della base della patata (impedirà al coltello di tagliare la fetta di patata fino in fondo)
- Affettate le patate facendo arrivare il coltello fino allo stecchino, devono essere fettine molto sottile.
- A questo punto sfilate lo stecchino e sciaquatele e risciaquatele più volete in acqua fredda per togliere l’amido (serve per evitare che le fette si attacchino l’una all’altra)
- Insaporitele con sale e pepe, sistematele in una teglia da forno ed asciugatele nel forno già caldo a 220° per un paio di minuti, a questo punto aggiungete il burro fuso.
- Rimettetele in forno e curarne la cottura per circa un’ora recuperando se necessario un po’ di burro dalla pirofila. La nostra variante è stata aggiungere a metà cottura il parmigiano e il pangrattato.
Daniela
Written on 23 aprile 2008
Grazie per la visita.
Anche questa ricetta è molto carina…
verrò a trovarti spesso…
baci
Mirtilla
Written on 24 aprile 2008
mi piace da morire questa proposta con le patate!!
originale e mi sa,parecchio gustosa!
Alex e Mari
Written on 24 aprile 2008
Ne avevo sentito parlare, ma non le avevo mai viste! Adoro le patate belle croccanti, quindi questa sarà la prossima preparazione che proverò. Buon WE, Alex
Uvetta
Written on 24 aprile 2008
Anche io vado matta per le patate, in tutti i modi. E questo è davvero appetitoso!
parolediburro
Written on 24 aprile 2008
Che buone le patate,le mangerei sempre!
Segnata anche questa,bravissimi ragazzi!
Baci
GràGrà
Written on 24 aprile 2008
Mamma mia queste patate sono golosissime!!!!!!!!!!!
Complimenti per il blog è fantastico, vi ho aggiunto ai miei preferiti!
Monique
Written on 24 aprile 2008
paura!adoro le patate fatte così!!!!compliments e buon weekend lungo!
Anicestellato...
Written on 24 aprile 2008
Che buooooooneeeee!!
un abbraccio e buon fine settimana
Lo
Written on 24 aprile 2008
uhhh ma che belle patate patatose….così semplici e uniche.wow!!!
LAle
Written on 24 aprile 2008
Scusa Uva ma tu hai un Fico che ti prepara da mangiare…??? Che fortuna direi…
sciopina
Written on 24 aprile 2008
Le conosco le conosco!Buonissime..che bella idea avete avuto!
parolediburro
Written on 25 aprile 2008
Ciao!C’è un premio per voi nel mio blog,vi aspetto!
Buona giornata!!!
cata
Written on 25 aprile 2008
Ah! che meraviglia scoprire questo bellissimo e gustosissimo blog!!
Adoro le patate.
Grazie per il tuo gentile commento sul mio blog.
Cata
Mikamarlez
Written on 25 aprile 2008
anch’io patata-dipendente come Uva ho risolto il problema colazione, infilandola anche nell’impasto dei krapfen..così anche questo pasto è stato “coperto”…ihih..buonissime cucinate così..mamma che fame..bravo fico!!! quasi, quasi le preparo stasera…mmm…bacini.lety
Gunther K.Fuchs
Written on 26 aprile 2008
ricetta che mi ha lasciato di stucco per la semplicità e la tecnica, complimenti
caravaggio
Written on 27 aprile 2008
mi piace molto essendo patata dipendente buona domenica
Artemisia Comina
Written on 27 aprile 2008
eccellente, sembrerebbe.
marcella candido cianchetti
Written on 27 aprile 2008
buon inizio di settimana a voi
Fico e Uva
Written on 27 aprile 2008
@daniela: Ti apettiamo quando vuoi!!
@mirtilla: verissimo è decisamente gustosa
@alex e mari: era da un po’ che anche noi le avevamo in mente,. ma provale sono buonissime nella loro semplicità!
@uvetta @monique: il club dei patatari si ingrandisce ;-))
@parole di burro: eccoci di corsa voliamo da te!!
@gragra: naturalmente anche tu sei già parte integrante degli vicini della vigna!
@anice: abbracci a te e buon inizio settimana px!
Fico e Uva
Written on 27 aprile 2008
@lo: un tubero dalle mille sorprese!
@lale: ehhh già io e Fico siamo quasi sempre in due a sperimentare ma capita alle volte che a turni prepariamo ricettine in solitaria!!
@sciopina: ;-))
@cata: che bello leggerti qui!! dopo aver scoperto la tua bravura passerò spesso a rifarmi gli occhi da te! grazie
@lety:i krafen con la patataaaaaa?? e chi ci aveva pensato???!?
@gunther: grazie grazie.. peccato non averla inventata noi 😉
@caravaggio- marcella: buona settimana!!
@artemisia: belle e anche buone.. confermato! e grazie per la visita
Ciboulette
Written on 27 aprile 2008
A volte con poche semplici modifiche ai “soliti” metodi di cottura di ottengono delle delizie esagerate, e questo mi sembra uno di quei casi….da tenere assolutamente presente come contorno invernale e non!
Bravi, cuoco e assaggiatrice 🙂
Fico e Uva
Written on 27 aprile 2008
@ciboulette: ehhh si semplice ma anche di effetto scenografico… per ospiti da stupire ;-)) e cuochi discretamente riposati!!
unika
Written on 28 aprile 2008
la patata è un mito..a chi è che non piace:-) queste sono bellissime oltre che sicuramente ultrabuone..buon inizio settimana
Annamaria
Mirtilla
Written on 28 aprile 2008
buon lunedi ;D
Spilucchina
Written on 28 aprile 2008
Quanto adoro queste patate!!! Le faccio sempre con l’alloro, ma anche con il rosmarino infilato tra un petalo e l’altro…buonissime!
Sere
Written on 28 aprile 2008
Hey ragazzi.. mi mancate un pò, mi mancano i vostri commentini!! ;-(
Queste patate le voglio fare da un pò, le ho viste in giro e mi hanno stuzzicato parecchio, dopo il vostro post, le farò presto!
Smack
max - la piccola casa
Written on 28 aprile 2008
Ma che buone!!!!! quasi quasi stasera le preparo!!! ottima idea quello dello stecchino, da usare anche per altre preparazioni.
complimenti per il blog!!
Ely
Written on 29 aprile 2008
mi stuzzicano assai!!! le voglio provare evviva le patate :-)))
Fico e Uva
Written on 1 maggio 2008
@tutti.. ehh a questi commenti siamo in ritardo di risposta.. siamo stati catturati dai muffin e via…
@max: grazie mille passiamo a trovarti nella tua casetta!
CoCò
Written on 2 maggio 2008
Le adoro le patate preparate in questo modo io aggiungo anche un trito di erbe mesti prezzemolo, salvia, rosmarino, peperoncino…sono meravigliose