Come nasce una ricetta?
E’ difficile dare una risposta unica a questa domanda, le ricette seguono sempre dei loro percorsi e strade diverse ed uniche.
Alcune volte si parte da una ricetta di famiglia che sarebbe un sacrilegio modificare.
Adoriamo preparare questo genere di piatti, i gesti che si susseguono sicuri, gli ingredienti sapientemente dosati e calibrati. Emozionante quando ci viene detto: “Devi provare questa “ magari te la passano anche in un fogliettino scritto a mano.
Apoteosi del bello.
Altre volte si parte e si inizia ad elaborare da una base, si perfeziona a proprio gusto, si aggiustano un po’ le proporzioni, inevitabilmente si alleggeriscono i grassi e gli zuccheri.
Spesso si sa da dove si inizia ma non si conosce bene dove si arriva.
Magari da tutt’altra parte ed è questo è il bello.
Capita poi che apra le fila anche l’ingrediente, che so, ti capita di fare la spesa al mercato e trovare quella zucca perfetta, bellissima che sai già vorresti tenere al centro del tavolo per decorazione, la aspetti da un anno e non vedi l’ora di gustarla.
Anche il lato estetico gioca la sua parte, tempo di pagare e sei già li che la porti abbracciata a casa, nel mentre pensi ai mille modi in cui vorresti provarla, sperimentando ricette vecchie e nuove, certe ed incerte, così fino all’ultima fetta, che finirà inevitabile al forno arrosto con semi e aromi.
La storia di questa ricetta parte dunque da qui, da una zucca che voleva trasformarsi in carrozza, e visto che, in questo periodo, si parla tanto di food e di fashion, la preparazione che abbiamo elaborato parte da un’idea visiva e da un bell’abbinamento di colori.
Un piacere per gli occhi e per il palato.
E appena finito pranzo ci siamo dedicati ad un po’ di sano shopping on line, ultimamente ci dilettiamo su Zalando.it , e voi l’avete già provato?
Gnocchi di barbabietola su crema di zucca
Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura : qualche minuto
Ingredienti per gli gnocchi
300 gr di patate
200 gr di barbabietola rossa lessata e frullata
200 gr di farina integrale
1 tuorlo
sale
Per la salsa
due cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino
450 gr di zucca
olio extravergine di oliva
olive taggiasche snocciolate
Semi di zucca
Preparazione
- Lessate le patate con la loro buccia, scolatele, raffreddatele e pelatele.
- Passatele con uno schiacciapatate e mettete in una ciotola.
- Frullate la barbabietola ed unitela alle patate con la farina integrale, due pizzichi di sale ed il tuorlo d’uovo.
- Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Fate dei cilindri regolari e formate dei gnocchi di 1-2 cm, rigateli con i rebbi di una forchetta o con l’apposito rigagnocchi.
- In abbondante acqua salata buttate gli gnocchi e cuoceteli fino a che non verranno a galla.
- Adagiateli sulla crema di zucca che avrete preparato nel seguente modo: cuocete la zucca al vapore ( o al microonde), rosolatela in padella con l’olio extravergine ed il peperoncino prima di passarla in un frullatore con un po’ del suo liquido di cottura, regolate di sale.
- Servite con olive taggiasche e semi di zucca tritati.
Peanut
Written on 25 settembre 2013
Sono. una. meraviglia.
<3
Fico e Uva
Written on 26 settembre 2013
Grazie Peanut!
Valealcioccolato
Written on 25 settembre 2013
Questo piatto ha dei colori spettacolari! Complimenti! 🙂 Baci
Fico e Uva
Written on 26 settembre 2013
verissimo, da mangiare con gli occhi… gnam!
Ilaria
Written on 25 settembre 2013
Anche i colori sono un elemento essenziale di una ricetta e sicuramente l’arancione della zucca e il rosso della barbabietola sono importanti per il buon risultato di una ricetta.
Molto molto carina anche la presentazione che hai scelto.
Fico e Uva
Written on 1 ottobre 2013
Grazie Ilaria!
Elena Bruno
Written on 25 settembre 2013
Fantastici!!! Hanno un colore magnifico, e poi visto che adoro la barbabietola immagino la loro bontà 😀
Rossella
Written on 26 settembre 2013
Conquistata dall’effetto cromatico ma anche dalla delizia degli ingredienti !Complimenti ! e buona giornata !!!
pentole di cristallo
Written on 26 settembre 2013
Che belli colorati! uno spunto per prepararli con la mia frugoletta e forse farglieli mangiare!
Lara Bianchini
Written on 26 settembre 2013
che colori meravigliosi, bravi!
Mele in torta
Written on 26 settembre 2013
Due ingredienti “poveri” trasformati piccola meraviglia. Brava!
RocknGiu
Written on 26 settembre 2013
Quegli gnocchi sono visivamente strepitosi! Devono essere deliziosi e dolci 🙂
Anche io ho comprato la prima zucca, bellissima!
l'albero della carambola
Written on 26 settembre 2013
I colori ci introducono all’autunno ma in una versione che sa ancora di estate. Un piatto perfetto per queste giornate…e perfetto per il pranzo di oggi! Un bacione !
simo
Martina
Written on 26 settembre 2013
Ultimamente mi capita di scoprire posti che avrei dovuto conoscere da tempo … sono proprio una novizia in questo nuovo mondo!!!
Ad ogni modo anche a me di cucinare trasportata da ingredienti, immagini o sensazioni e molto spesso stati d’animo! E questo piatto rispecchia totalmente i giorni settembrini, colori caldi e intensi, coccolati da un’aria a tratti frescolina che porta inevitabilmente a volersi coccolare.
A presto e d’ora in poi mai più senza … fico e uva 🙂
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Anzitutto benvenuta in questo nuovo mondo, siamo certi che ti troverai bene!
Ti aspettiamo tutte le volte che vorrai passare di qui 😀
un bacione ficoeuva
Alessandra Gio
Written on 26 settembre 2013
Anch’io ho la prima zucca dell’autunno qui con me…ancora tutta intera che si chiede dove andrà a finire! La vostra ricetta, con quei colori, è strepitosa! un abbraccio!! 🙂
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
un abbraccio alessandra e grazie ;))
manu
Written on 26 settembre 2013
Un colore stupendo e il sapore deve essere delicatissimo!
Un abbraccio e buona serata
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
un abbraccio manu 🙂
Aurore
Written on 27 settembre 2013
Questi li devo assolutamente provare!!! Viva la barbabietola
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
w la barbabietola!!! eh eh eh!!!
Francesca Fantoni
Written on 27 settembre 2013
Perché si mangia anche (!) con gli occhi. E gli gnocchi alla barbabietola, anche se questa non mi fa impazzire, da quanto sono belli potrei anche provarli… Con zucca e barbiabietola è un primo “dolce”, molto interessante. Ciao!
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Non amiamo molto la barbabietola ma con questi gnocchi l’abbiamo adorata! 🙂
Cibo ForMe
Written on 30 settembre 2013
Bellissimo! Mi ricorda il trucco un po’ rock di una sirena dai capelli cangianti… 😉
Un bacio a tutti e quattro.
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Fantastica definizione! Piacerebbe sicuramente a Vicky l’Uvetta!
bacioni
Lo
Written on 30 settembre 2013
che belli questi gnocchetti rossi…che bella idea di colore ….le vostre ricette ovunque nascono decorate dalle parole e dalle foto arrivano sempre lontano 😀
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Grazie Lo, sai già che ogni tuo commento ci scalda il cuore?? bacione
Anonymous
Written on 10 ottobre 2013
provati ieri sera a cena per 8 persone, spettacolari e fanno un figurone già solo per l’aspetto! ho solo avuto difficoltànel gestire l’impasto, era molto colloso ma magari dipendeva dal tipo di patata.
grazie!
federica
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Ciao Federica, sicuramente il tipo di patata può cambiare la gestione dell’impasto, regolando un po’ la farina tutto dovrebbe sistemarsi 😀
Felici di sapere che la ricetta è stata gradita dai tuoi ospiti!
A presto
Serenella
Written on 16 ottobre 2013
Siete semplicemente meravigliosi. Complimenti, per tutto!
Fico e Uva
Written on 17 ottobre 2013
Serenella grazie davvero! 😀
Sei davvero carina