Quanto sia relativo il tempo lo si capisce solo in giornate come ieri, quanto le ore si susseguono un po’ vuote, un po’ stanche e annoiate; con i primi freddi sono arrivati anche i primi malanni e con dei bambini stare in casa dei giorni interi è un’impresa.
Al mattino, quando ho tutte le ore davanti, mi faccio prendere dallo sconforto, i minuti sembrano non passare mai ed il tempo è dilatato… poi poco per volta ogni istante prende forma, una lettura di un bel libro a voce alta, un cartone animato, uno spuntino, un tè caldo ed ecco che il giorno trascorre.
Poi verso sera preparare una zuppa per scaldarci lo stomaco, mi ritorna la voglia di fare e dalla lista delle ricette dei desideri scelgo questa che da un po’ di tempo Fico vuole provare, ricetta che trae ispirazione da blogger americani ma con un tocco di italianità, un comfort food come si deve, nella versione originale il formaggio è il cheddar ed il brodo vegetale é sostituito dal latte.
So che quando riprenderò a lavorare e le giornate avranno un ritmo da togliere il fiato rimpiangerò questi lunghi pomeriggi di noia.
Crema di broccoli e formaggio – Broccoli cheese soup
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti per il brodo + 35 per la zuppa
Tempo di cottura: 30 minuti per il brodo + 35 per la zuppa
Ingredienti
500 gr di broccoletti
1 cipolla
1 patata
2 cucchiai di farina di tapioca
Olio evo
Sale e pepe
Noce moscata
100 ml di panna da cucina
200 gr di asiago
1 cipolla
1 patata
2 cucchiai di farina di tapioca
Olio evo
Sale e pepe
Noce moscata
100 ml di panna da cucina
200 gr di asiago
Brodo vegetale (un litro e mezzo da preparare con una costa di sedano, 2 carote, una cipolla ed un pezzetto di broccolo)
Preparazione
Per prima cosa preparate il brodo vegetale facendo bollire in un litro e mezzo di acqua il gambo di sedano con le carote, la cipolla ed un pezzetto di broccolo, lasciate cuocere per circa una mezz’ora, vi rimarrà un litro di brodo circa.
Sminuzzate la cipolla e fatela imbiondire con un cucchiaio di olio, aggiungere i due cucchiai di farina di tapioca e lasciare cuocere per un paio di minuti.
Aggiungere il brodo vegetale, sale, pepe e due abbondanti grattate di noce moscata, per ultimi i broccoletti tagliuzzati con il coltello e la patata a piccoli cubetti, portate a bollore poi abbassate la fiamma e cuocete per 30 minuti fino a che i broccoli non risultino teneri.
Passare tutto con un passaverdura fino, rimettete in pentola, aggiungete la panna ed il formaggio grattugiato, mescolate un minuto poi spegnete la fiamma lasciando sciogliere bene tutto prima di servire.
Aggiungere il brodo vegetale, sale, pepe e due abbondanti grattate di noce moscata, per ultimi i broccoletti tagliuzzati con il coltello e la patata a piccoli cubetti, portate a bollore poi abbassate la fiamma e cuocete per 30 minuti fino a che i broccoli non risultino teneri.
Passare tutto con un passaverdura fino, rimettete in pentola, aggiungete la panna ed il formaggio grattugiato, mescolate un minuto poi spegnete la fiamma lasciando sciogliere bene tutto prima di servire.
manu
Written on 7 novembre 2012
Buonissima!!!
Ti abbraccio
Roberta
Written on 7 novembre 2012
Non ci credo, stavo per postarne una simile oggi…..con il taleggio…. 🙂
Si, un vero comfort food da godere in compagnia, specialmente dopo una giornata un po’ lunga e noiosa.
Un bacio!
Fico e Uva
Written on 8 novembre 2012
Ummh sfiziosa anche con il taleggio !!
Ely
Written on 7 novembre 2012
Che zuppa confortante e delicata, cara.. sai, ti capisco bene. Per motivi differenti anche io sono costretta quasi sempre in casa. Delle volte mi trascino fino a sera, il tempo non passa mai, mi viene persino il magone a stare completamente sola. Poi però sogno, immagino.. vedo di non pensare a tutto ciò che mi opprime.. e per un attimo sono fuori dalle sbarre..
Ti abbraccio, fortissimo. Hai saputo sublimare una carezza in un cucchiaio 🙂
Fico e Uva
Written on 8 novembre 2012
Cara Ely è bello stare a casa ma io sono per stare in mezzo alla gente ( come tutti forse ) quindi lo somatizzo molto… Mi spiace saperti triste alle volte,per fortuna abbiamo i nostri sogni a farci compagnia! Un bacione
Ketty Valenti
Written on 7 novembre 2012
Ma che ottima ricetta devo provarla,brava come sempre.Goditi questi giorni è tempo regalato per te e la tua piccola,eccome se ti mancheranno dopo,un’altra cosa…..voglio il tuo meraviglioso cucchiaioooooooooooooooo!
Zagara e Cedro
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Il cucchiaio più un intero servizio trovati a 15 euro ad un mercatini! Che soddisfazione 🙂
Dani
Written on 7 novembre 2012
Il tempo corre troppo velocemente, vorrei tanto tornare ad essere piccola quando le giornate sembravano lunghissime!
Mi intriga l’uso della farina di tapioca, volgio provare 😀
Baci
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Hai ragione… Il tempo sembrava infinito e non passare mai …
Milena
Written on 7 novembre 2012
mica male questa crema 🙂
per me che non amo molto i broccoli, potrebbe essere un modo per mangiarli, accompagnati col formaggio!
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Provala e facci sapere!
CarlottaD
Written on 7 novembre 2012
Questa è una zuppa davvero golosa e i broccoli, oltre che ad essere di stagione, la rendono anche sana.
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Sana e gustosissima …. Non è da sottovalutare …
Loredana
Written on 7 novembre 2012
Dai , non abbatterti, si sa che i bimbi si ammalano spesso in questa stagione, l’importante è trovare momenti per sè, fosse anche il preparare una zuppa calda e appetitosa come questa!
un abbraccio
loredana
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Hai ragione Loredana anche se a volte è inevitabile… Ma poi passa subito 🙂
giovanna
Written on 7 novembre 2012
Hai descritto i classici pomeriggi invernali. un pò monotoni però nello stesso tempo ti fanno assaporare la casa e il piacere di stare in famiglia. Mi piace tantissima la tua crema di broccoli. La trovo veramente delicata. Bravissima.
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Grazie Giovanna :-*
Claudia
Written on 7 novembre 2012
eh ma con le zuppe qui non si scherza, mi segno anche questa!!!
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Vedessi la nostra lista …. 😉
Benedetta Marchi
Written on 7 novembre 2012
ok è ufficiale…mi avete appena riaperto lo stomaco!
E di quei pomeriggi?? che nostalgia… io non vedo l’ora che sia natale (del prossimo anno perchè ora con la tesi a mezzo sarà dura) per andare a casa dei miei e viverli…
un abbraccio carissimi!!
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Un abbraccio a te Benedetta e buon lavoro per la tesi 🙂
Claudia Magistro
Written on 8 novembre 2012
certo avere i bimbi con i malanni di stagione ti fa passare la voglia di rilassarti sempre in ansia per i picciriddi. Spero che le bambine stiano meglio e anche voi, questa è una di quelle vellutate che ricordano il calore della famiglia e allontanano lo sconforto :*
love assai
Cla
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
Ciao Cla oggi tutti in forma per la festa di compleanno della cugina, sarà al circo e piena di bambini! Ci sarà da ridere!!!
Baci baci
Lo
Written on 8 novembre 2012
anche io mi sentivo così in certi momenti…pensavo tutta la giornata davanti come fare? Poi facendo un passo alla volta, vivendo bene un minuto alla volta tutto cambiava colore….e ora verrei a cena da te per farmi coccolare.
Fico e Uva
Written on 10 novembre 2012
È vero Lo il trucco è questo… Un passo per volta :-* ed il sole tramonta!
California e Chardonnay
Written on 8 novembre 2012
ma buonaaaaaa!! io amo le zuppe, la verdura, il formaggio… insomma mi piace mangiare! direi che alla fine il tempo è impiegato bene… goditelo così! 🙂
Anonymous
Written on 12 dicembre 2012
thanks for sharing.