Ormai è risaputo che la cucina sia una nostra passione tanto che per questo 2011 nonno Fico, papà di Fico, ci ha omaggiato di un abbonamento graditissimo al mensile La Cucina Italiana.
Con gioia e stupore infatti ci siamo visti recapitare nella cassetta della posta la nostra prima copia con tanto di bigliettino accompagnatorio. Ogni mese ci siamo ripromessi che sceglieremo la ricetta che ci colpisce di più e la proveremo condividendone i risultati con voi 🙂
Ecco dunque che scopriamo con piacere che la vera rivelazione di questa preparazione è il contorno! Ci credete se vi dico che lo sguardo di stupore mio e di Fico all’assaggio della dadolata di pere e patate è stato doppio?? Entrambi estasiati dal contrasto di sapori e affascinati dal buffo modo in cui i cubetti si sono camuffati tanto da sembrare tutti la stessa cosa… una coppia a sorpresa che in cucina non avevamo ancora avuto il piacere di incontrare ma che sicuramente riproporremo come contorno ad altre nostre preparazioni.
Con gioia e stupore infatti ci siamo visti recapitare nella cassetta della posta la nostra prima copia con tanto di bigliettino accompagnatorio. Ogni mese ci siamo ripromessi che sceglieremo la ricetta che ci colpisce di più e la proveremo condividendone i risultati con voi 🙂
Ecco dunque che scopriamo con piacere che la vera rivelazione di questa preparazione è il contorno! Ci credete se vi dico che lo sguardo di stupore mio e di Fico all’assaggio della dadolata di pere e patate è stato doppio?? Entrambi estasiati dal contrasto di sapori e affascinati dal buffo modo in cui i cubetti si sono camuffati tanto da sembrare tutti la stessa cosa… una coppia a sorpresa che in cucina non avevamo ancora avuto il piacere di incontrare ma che sicuramente riproporremo come contorno ad altre nostre preparazioni.
Ossibuchi di tacchino all’arancia con patate e pere arrosto
Ingredienti per 4:
4 ossibuchi di tacchino
200 gr. patate sbucciate
200 gr.per sbucciate
40 gr. olio evo
2 arance
limone, farina, alloro, sale, pepe
Infarinate gli ossibuchi e rosolateli, con due foglie di alloro, in metà dell’olio, circa 5 minuti per lato. Eliminate l’olio di cottura e bagnate gli ossibuchi con il succo delle arance, copriteli e cuoceteli a fuoco moderato per circa 20 minuti.. Una volta terminata la cottura salateli e pepateli.
Nel frattempo tagliate a dadi le patate e le pere. Sbollentate i dadi di patata per due minuti in acqua acidulata, poi scolateli e rosolateli con la restante parte dell’olio finchè non inizieranno a colorare. A quel punto unite le pere e cuocete per una quindicina di minuti circa. Salate e servite con gli ossibuchi.
Intanto fuori l’inverno ci ha regalato una nuova ed inaspettata nevicata… e c’è chi gradisce molto zampettare nella neve fresca.
fantasie
Written on 1 febbraio 2011
Intrigante la ricetta e davvero “fico” il nonno… ma perché a me nessuno fa mai un regalo simile?
memmea
Written on 1 febbraio 2011
pere e patate? che accoppiamento da provare! per me con il pollo però…….
la sissa
Written on 1 febbraio 2011
Wow :))) so già che mi piacerà questo accattivante contorno! Grande nonno Fico! Lo voglio assolutamente provare!
Notte cara!
Sissa
la sissa
Written on 1 febbraio 2011
P.s.: che tipo di pera hai utilizzato?
..grazie.
Sissa
Paola
Written on 1 febbraio 2011
un abbinamento davvero insolito e molto, molto intrigante. bisognerebbe provarlo 🙂
Federica
Written on 2 febbraio 2011
A pere e patate non ci sarei mai e poi mai arrivata e mi intriga da morire. Davvero in gamba il nonno Fico a fare di questi regali: buongustaio ^__^ Un bacione
Cristina
Written on 2 febbraio 2011
Abbinamento intrigante.
Che bella la tua cagnolina, Ugo invece non ama particolarmente la neve, e quando nevica si barrica sotto la sua coperta!
un abbraccio
chamki
Written on 2 febbraio 2011
Mi piace questa accoppiata di patate e pere!
cristi
Written on 2 febbraio 2011
interessante l’abbinamento pere-patate,da provare sicuramente.
ma la tua Babette e’troppo simpatica!!!.
un bacio cristi
Edith Pilaff
Written on 2 febbraio 2011
Bentornati!E che abbinamento interessante,segno e metto da parte!
Un bacio.
DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE
Written on 3 febbraio 2011
ciao
che ricetta curiosa
è un vero piacere conoscere questo bellissimo blog
molto interessante
buona giornata katya
Fabiana
Written on 3 febbraio 2011
un abbinamento particolare ma interessantissimo… e bravo papà fico.. ora io aspetto le ricettine.. un bacio
marifra79
Written on 3 febbraio 2011
Non avrei mai pensato a pere e patate sai! Però, da provare!
Un abbraccio
ps. ma quant’è bella Babette!!!!
( parentesiculinaria )
Written on 4 febbraio 2011
Mmmmmmmh!!
Che abbinamento interessante.
Avvolgente, anche…
Mi conferma la passione della frutta nelle preparazioni salate.